La Casa di Marco è il primo appartamento ad Ascoli Piceno nato con lo scopo di garantire assistenza e autonomia alle persone con difficoltà.
La nostra storia
La Casa di Marco è il primo appartamento ad Ascoli Piceno nato con lo scopo di garantire spazio e accoglienza alle persone con difficoltà.
Grazie al desiderio del signor Giorgio Rosati, papà di Marco, è stato possibile rendere disponibile questo appartamento a beneficio di altre tre persone disabili che in alternativa, avrebbero vissuto in strutture residenziali.
Giorgio Rosati con un animo artistico e dal cuore molto generoso è rimasto vedovo quando Marco era piccolo e si è trovato a gestire una situazione familiare molto complicata. L’UNITALSI (e in particolare modo la signora Anna Saveria Capriotti) hanno aiutato nei momenti di maggiore difficoltà Giorgio e suo figlio (Marco).
Nel momento in cui Marco è però rimasto orfano anche del padre, è stato possibile attivare i fondi della legge del “dopo di noi” dedicati a mantenere il senso di vita familiare per tutte le persone rimaste sole con disabilità.
Il “dopo di noi” è una legge che è stata approvata nel 2016 e che stanzia dei fondi a favore di persone disabili rimaste sole con bisogno di assistenza h24.
Il primo appartamento che ha potuto usufruire di questa legge è proprio l’appartamento di Marco Rosati conosciuto oggi con il nome di “A Casa di Marco”.
Ecco i nostri primi residenti
Il nostro appartamento ha lo scopo di rendere la vita familiare e domestica una vera e propria realtà attiva per i suoi ospiti. Non potremo mai farcela senza i nostri primi residenti, che sono nostra anima e corpo in questo cammino.
Ognuno con le sue caratteristiche, con i suoi problemi e la propria emotività. Ma non c’è problema perché insieme sono l’uno il compagno dell’altro, in tutti i momenti di bisogno: un formidabile team.

Marco
Il proprietario di casa nonché primo residente del nostro progetto. Ha sempre tutto in ordine: è infatti il più meticoloso del team. Lui è il figlio di Giorgio e porta avanti con gioia il sogno di suo padre.

Fernando
Fernando è il secondo ad essere entrato nella casa di Marco. Ha sempre tutto sotto controllo, si spende per gli altri ed è sempre pronto a dare una mano, in qualunque momento. Ed è un vero gentiluomo!

Nazzareno
Nazzareno è il più piccolo del gruppo e quindi è anche il più coccolato. Se non è impegnato in lunghe passeggiate lo trovi sicuramente a disegnare sul suo diario preferito. Preferisce una pagina bianca ad una partita a biliardino!

Massimo
Massimo è sempre in prima linea per i suoi compagni. Riesce a fare cento domande in un secondo, naviga il web, scrive, legge, insomma: un vero reporter a cui volere un grande bene.
Che cosa è il “Dopo di Noi” ?
La legge “dopo di noi”, formalmente conosciuta come Legge 112/2016, rappresenta un importante strumento normativo introdotto in Italia per garantire la tutela e l’assistenza delle persone con disabilità grave, soprattutto nel momento in cui i genitori o i familiari che se ne occupano non sono più in grado di fornire il necessario sostegno, spesso a causa di ragioni quali l’avanzare dell’età o problemi di salute.
Il principale obiettivo di questa legislazione è quello di assicurare che le persone con disabilità grave possano godere di un’adeguata qualità di vita e assistenza anche dopo la scomparsa o l’incapacità dei loro familiari di fornire il supporto necessario. A tal fine, la legge prevede una serie di disposizioni volte a garantire soluzioni abitative e di assistenza adeguate, nonché a stabilire meccanismi per la gestione dei beni delle persone con disabilità in modo da garantirne la continuità economica.
Tra le principali misure previste dalla legge “dopo di noi” vi sono la promozione di strutture residenziali o semiresidenziali dedicate, la creazione di soluzioni abitative assistite, la possibilità di affidare la gestione dei beni alla comunità al fine di garantire un sostegno economico continuativo, nonché l’istituzione di fondi regionali per finanziare tali iniziative.
Questa legislazione rappresenta un passo significativo verso l’inclusione e la protezione delle persone con disabilità grave, assicurando loro la possibilità di ricevere un sostegno adeguato e continuativo anche nel momento in cui non sono più in grado di contare sul supporto familiare.
Documenti utili
Offriamo documentazione utile per vivere
in armonia con le persone in difficoltà.