Preferiresti affidare un caro ad una struttura o donare loro il calore di una famiglia?

A Casa di Marco facciamo tante attività diverse e manteniamo un clima dinamico e sereno tra i nostri ospiti. Il loro sorriso è il nostro

Domande frequenti

Vorrei affidare ad un appartamento come il vostro una persona che è attualmente in RSA, come faccio?

Se desideri affidare una persona che attualmente risiede in una RSA (Residenza Sanitaria Assistita) presso un appartamento come il nostro, puoi prendere in considerazione la legge “dopo di noi” come soluzione. Questa legge è stata appositamente creata per garantire un sostegno adeguato e continuativo alle persone con disabilità grave, anche quando non possono più contare sul supporto familiare o sono ospiti di strutture residenziali come le RSA.

In base alla legge “dopo di noi”, è possibile valutare diverse opzioni per garantire un’adeguata assistenza e qualità di vita alla persona che intendi ospitare nell’appartamento. Ad esempio, puoi considerare la possibilità di creare una soluzione abitativa assistita, che prevede la presenza di operatori specializzati che forniscono il necessario supporto nella vita quotidiana, garantendo al contempo un ambiente confortevole e sicuro.

Inoltre, la legge prevede anche la possibilità di affidare la gestione dei beni della persona con disabilità alla comunità, al fine di garantire un sostegno economico continuativo per le sue necessità.

Prima di procedere, è consigliabile informarsi presso le autorità competenti e ottenere consulenza professionale per comprendere appieno le modalità e le procedure da seguire nell’ambito della legge “dopo di noi” e assicurare il benessere della persona che si intende accogliere nell’appartamento.

Come faccio a capire se una persona -che attualmente vive con me- può usufruire del "dopo di noi"?

Per determinare se una persona che attualmente vive con te può usufruire della legge “dopo di noi”, è importante valutare alcuni fattori chiave:

  1. Disabilità Grave: La legge “dopo di noi” si applica principalmente alle persone con disabilità grave. È necessario valutare attentamente il livello di disabilità della persona in questione e verificare se soddisfa i criteri stabiliti dalla legge per accedere ai servizi e ai benefici previsti.
  2. Indipendenza: È importante considerare il grado di autonomia e indipendenza della persona. La legge “dopo di noi” si rivolge principalmente a coloro che necessitano di assistenza continua nella vita quotidiana, sia nelle attività personali che in quelle domestiche.
  3. Piano di Assistenza: È consigliabile sviluppare un piano di assistenza personalizzato per la persona, in collaborazione con professionisti del settore, quali medici, assistenti sociali e operatori sanitari. Questo piano dovrebbe delineare le esigenze specifiche della persona e le modalità per garantire un sostegno adeguato e continuativo nel tempo.
  4. Risorse Disponibili: È importante valutare le risorse finanziarie e logistiche disponibili per fornire il necessario supporto alla persona. La legge “dopo di noi” prevede diverse opzioni di assistenza e soluzioni abitative, ma è essenziale assicurarsi di poter garantire un ambiente sicuro e confortevole per la persona.
  5. Consulenza Legale: È consigliabile consultare un professionista legale specializzato nel settore delle disabilità e delle leggi relative al “dopo di noi”. Questo esperto potrà fornire informazioni dettagliate sulle opzioni disponibili e guidare nella preparazione e nell’attuazione di un piano di assistenza adeguato.

In sintesi, per determinare se una persona che vive con te può usufruire di questa legge, è fondamentale valutare attentamente la sua situazione individuale, richiedendo un colloquio conoscitivo e valutativo.

Vi preoccupate voi stessi dei pasti degli ospiti della casa?

Assolutamente si. Conosciamo i nostri ospiti, le loro terapie, i loro piatti preferiti, le intolleranze, e le farmaco-intolleranze. Ogni settimana prepariamo dei programmi di alimentazione basati sui singoli. Molto spesso inoltre, quando è possibile, cerchiamo di preparare dei pasti tutti insieme, dividendoci i ruoli e portando un clima familiare anche in questi momenti.

Affidarsi alle cure di un appartamento privato come la Casa di Marco, ha dei costi elevati?

Scrivici per ottenere maggiori informazioni.